Saper assegnare alle grandezze fisiche le relative unità di misura e gestire le equivalenze
Conoscere e utilizzare il logaritmo naturale
Saper esplicitare l’incognita di un’equazione di primo grado e gestire esponenti frazionari
Saper riconoscere i gradi di libertà rilevanti del sistema fisico gas
Utilizzare correttamente il concetto di mole
Conoscere le proprietà delle trasformazioni isoterme, isobare e isocore di un gas ideale
Conoscere il concetto di lavoro, conservazione dell’energia e funzione di stato.
Conoscere l’equazione di stato dei gas ideali
Primo e secondo principio della termodinamica
Primo principio della termodinamica: conservazione dell'energia nei fenomeni termodinamici.
Trasformazioni reversibili e irreversibili.
Proprietà termodinamiche delle trasformazioni isoterme, isocore e isobare
Le trasformazioni adiabatiche e le loro proprietà termodinamiche
Cicli termodinamici. Macchine termiche e loro rendimento.
Il secondo principio della termodinamica formulato attraverso gli enunciati di Kelvin e Clausius; il ciclo di Carnot e quello di Stirling.
Entropia
Definizione di entropia
Variazione di entropia in trasformazioni reversibili e irreversibili
Interpretazione probabilistica del concetto di entropia
Ricondurre il limite sul rendimento massimo di una macchina termica al II° principio della termodinamica
Risolvere problemi riguardanti cicli termodinamici reversibili e irreversibili, calcolando l'eventuale rendimento, lavoro, etc.
Collegare l’entropia alla degradazione dell’energia
Riconoscere quando una trasformazione termodinamica o un processo è reversibile o meno
Collegare concetti quali: macrostati e microstati, probabilità, disordine, degrado dell’energia
Risolvere problemi riguardanti il calcolo della variazione di entropia in trasformazioni reversibili e non, nei passaggi di stato e nei cicli termodinamici
Interpretare in termini probabilistici l’entropia.