Svolgere operazioni tra quantità algebriche
Utilizzare le equivalenze
Conoscere le proprietà delle potenze
Interpretare una formula matematica
Utilizzare le formule inverse
Le grandezze fisiche
Unità di misura e Sistema Internazionale
Ordine di grandezza e notazione scientifica
Stime e approssimazioni
L’incertezza nelle misure dirette e indirette
Principali caratteristiche di un strumento di misura
Errore casuale e sistematico.
Valore medio e l’errore assoluto di una misura
Definire operativamente una grandezza fisica
Effettuare le conversioni da unità di misura a suoi multipli e sottomultipli e viceversa
Confrontare tra di loro due misure
Fare approssimazioni con la notazione scientifica
Eseguire stime numeriche (valor medio e incertezza di una misura)
Riconoscere portata e sensibilità di alcuni strumenti di misura
Stimare l’incertezza di una misura diretta e indiretta
Saper utilizzare alcuni strumenti di misura (calibro)