Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
accatagliato.it
home
Primo biennio
M0 Strumenti matematici
M1 Misure ed incertezza
M2 Forze ed equilibrio
M3 Fluidi in equilibrio
M4 Ottica geometrica
M5 Il moto rettilineo
M6 La dinamica
M7 Lavoro ed energia
M8 Fluidi in movimento
Secondo biennio
M01 Relatività del moto
M02 Quantità di moto
M03 Moto circolare
M04 Gravitazione
M05 Teoria cinetica dei gas
M06 Termodinamica
M07 Moto armonico
M08 Onde meccaniche
M09 Onde e luce
M10 Interazione elettrica
M11 Potenziale elettrico
M12 Conduzione elettrica
M13 Magnetismo
Quinto anno
M01 Induzione elettromagnetica
M02 Equazioni di Maxwell
M03 Relatività
M04 Fisica quantistica
M05 Fisica nucleare
Opportunità
Competenze
About
accatagliato.it
home
Primo biennio
M0 Strumenti matematici
M1 Misure ed incertezza
M2 Forze ed equilibrio
M3 Fluidi in equilibrio
M4 Ottica geometrica
M5 Il moto rettilineo
M6 La dinamica
M7 Lavoro ed energia
M8 Fluidi in movimento
Secondo biennio
M01 Relatività del moto
M02 Quantità di moto
M03 Moto circolare
M04 Gravitazione
M05 Teoria cinetica dei gas
M06 Termodinamica
M07 Moto armonico
M08 Onde meccaniche
M09 Onde e luce
M10 Interazione elettrica
M11 Potenziale elettrico
M12 Conduzione elettrica
M13 Magnetismo
Quinto anno
M01 Induzione elettromagnetica
M02 Equazioni di Maxwell
M03 Relatività
M04 Fisica quantistica
M05 Fisica nucleare
Opportunità
Competenze
About
More
home
Primo biennio
M0 Strumenti matematici
M1 Misure ed incertezza
M2 Forze ed equilibrio
M3 Fluidi in equilibrio
M4 Ottica geometrica
M5 Il moto rettilineo
M6 La dinamica
M7 Lavoro ed energia
M8 Fluidi in movimento
Secondo biennio
M01 Relatività del moto
M02 Quantità di moto
M03 Moto circolare
M04 Gravitazione
M05 Teoria cinetica dei gas
M06 Termodinamica
M07 Moto armonico
M08 Onde meccaniche
M09 Onde e luce
M10 Interazione elettrica
M11 Potenziale elettrico
M12 Conduzione elettrica
M13 Magnetismo
Quinto anno
M01 Induzione elettromagnetica
M02 Equazioni di Maxwell
M03 Relatività
M04 Fisica quantistica
M05 Fisica nucleare
Opportunità
Competenze
About
Fluidi in equilibrio
In questo modulo imparerai alcune proprietà fondamentali dei fluidi quando si trovano in una situazione di equilibrio cioè non sono in movimento.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di algebra e geometria della scuola secondaria di 1° grado
Risolvere un’equazione di primo grado
Concetti di forza, peso e densità
Contenuti (conoscenze)
La pressione nei fluidi
Il principio di Pascal
La legge di Stevino
Principio dei vasi comunicanti
L’esperimento di Torricelli
I manometri
Il principio di Archimede
Abilità
Spiegare il funzionamento del martinetto idraulico
Applicazioni della legge di Stevino
Spiegare l’esperimento di Torricelli
Spiegare il funzionamento di un manometro
Calcolare la spinta idrostatica in semplici situazioni
Risolvere semplici problemi di galleggiamento di un corpo
<< M2 Forze ed equilibrio
Moduli Primo biennio
>> M4 Ottica geometrica
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse