Scomporre e comporre grandezze vettoriali
Rappresentare analiticamente e graficamente una retta e una parabola
Risolvere sistemi di equazioni lineari di primo e secondo grado
Rappresentare analiticamente e graficamente le grandezze cinematiche spostamento e velocità in funzione del tempo (leggi del moto)
Conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica
Relatività del moto e principio di composizione dei movimenti.
Il principio di relatività galileiano.
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.
Scomposizione del moto in più dimensioni
Moto parabolico: simulazione
Riferire lo stesso moto a diversi sistemi di riferimento inerziali
Scegliere il sistema di riferimento più adeguato, scomporre il moto generale in moti più semplici, rappresentandoli con le equazioni del moto, risolvere problemi numerici
Determinare l'equazione oraria di un moto e risolvere eventuali problemi
Riconoscere in un problema reale i parametri del modello cinematico